
Le articolazioni a volte scricchiolano: c’è da preoccuparsi? Scoprilo nel nostro articolo
Le articolazioni a volte scricchiolano: c’è da preoccuparsi? Scoprilo nel nostro articolo
ShareL’echinacea è una pianta erbacea che produce fiori simili alla margherita. La parte impiegata a scopi terapeutici è la radice che può essere raccolta in autunno dopo che la pianta ha raggiunto almeno un’età di 4 anni. Storia Gli Indiani d’America applicavano impiastri di radice di echinacea su ferite, morsi e punture di insetti e […]
ShareLa pianta di caffè La pianta del caffè è un alberello sempreverde che produce frutti rossi (dette ciliegie o drupe) contenenti due semi. I semi verdi vengono tostati per ottenere i chicchi marrone scuro famosi in tutto il mondo. Dalla macinazione del chicco tostato si ottiene la polvere di caffè che nelle case italiane non […]
Share Per camomilla di intendono due erbe: la Matricaria Chamomilla o camomilla comune e l’Anthemis nobilis o camomilla romana. Camomilla: antichissima erba Già gli antichi Egizi la utilizzavano come rimedio contro la febbre e paragonavano il bellissimo fiore della camomilla al sole. Il medico greco Dioscoride e il romano Plinio la raccomandavano per la cefalea […]
ShareIl Rosmarino appartiene alla famiglia delle Labiatae e la parte della pianta che viene comunemente utilizzata, ovvero la droga, sono le foglie. Storia Migliaia di anni fa, quando non c’erano frigoriferi, i popoli antichi usavano conservare la carne avvolgendola in un trito di foglie di rosmarino. Questa pratica, oltre a conferire un ottimo aroma alla […]
ShareIl basilico è un’erba apprezzata da migliaia di anni sia in cucina che in medicina naturale. Per gli antichi Greci e Romani l’erba era simbolo di ostilità e stoltezza tanto che essi credevano che per coltivare un basilico molto aromatico fosse necessario imprecare e strepitare con ira durante la semina. Ancora oggi infatti in francese […]
ShareLa fitoterapia non deve essere considerata come una medicina priva di rischi, solo perchè di origine naturale, infatti, non tutto ciò che è naturale è innocuo. Le piante medicinali presentano infatti proprietà terapeutiche importanti, ma anche effetti collaterali, controindicazioni e interazioni con altre cure farmacologiche (un esempio è l’interazione del Ginkgo con anticoagulanti, che se […]
Share Le piante sono state il primo modo di curare le malattie, i primi farmaci. Già nella preistoria l’uomo primitivo mangiando bacche o radici scoprì che esse avevano la capacità di curare alcuni disturbi. Alcune piante sono famose anche grazie a riferimenti mitologici: ad esempio l’achillea prende il suo nome da Achille, il noto protagonista […]